Il giornalismo può raccontare il maniera efficace l’arte? Gli ospiti del panel “Il tempo del bello: quando il giornalismo racconta l’arte” hanno provato a spiegare come farlo. “Ho avuto la fortuna di essere tra le prime ad aprire un blog sull’arte – racconta Elena Bordignon, creatrice Atp Diary (Art Text Pixel)- Non c’era né una strategia, né...
Il chiodo fisso dei giornalisti è dare per primi la notizia. Si lavora di fretta per cavalcare l’attualità. C’è una controindicazione però: i lettori rischiano di annegare in un mare di informazioni e, più che essere informati, si sentono spaesati. Bisogna chiedersi, quindi, se non sia meglio privilegiare un giornalismo più lento, di sintesi e...
“Tornare indietro da molto più l’idea della complessità, di una storia che si ripete non uguale”. In questo senso, come spiega Lorenzo Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera, all’incontro del festival Glocal “Il tempo che torna indietro, l’Afghanistan e il ritorno dei talebani”, l’Afghanistan non è più paragonabile a quello del passato: “Dire che l’Afghanistan di...
Come si informano i giovani italiani? Di quali testate si fidano e di quali no? Cosa chiedono i millennials al mondo del giornalismo? Sono queste le domande a cui cerca di rispondere la ricerca condotta dal Dipartimento di diritto, economia e culture dell’Università dell’Insubria su un campione di 202 studenti della facoltà di Giurisprudenza. I...
“Il Paese sta attraversando un momento di cambiamento importante dato dalla voglia di risveglio dopo la pandemia. I fondi europei non serviranno a ritornare alla fase ante-pandemia del 2019, ma bisogna effettuare un ripensamento del Paese”, ha aperto così l’incontro “Il tempo del recovery fund e la critica giornalistica” al Glocal 2021 di Varese il sindaco...
Se la sbobinatura di un’intervista, compito oneroso ma necessario per un giornalista, vi riporta ai tempi dell’università, quando c’era l’incubo delle trascrizioni delle lunghissime lezioni dei professori, dovreste scoprire i transcription tools, strumenti di trascrizione automatizzata che fanno risparmiare tempo e pazienza. Nel Workshop in sala VareseVive di “Transcription tools. Le trascrizioni automatizzate che fanno...
Il giornalista Mario Calabresi racconta la sua esperienza con i podcast e la creazione della piattaforma Chora Media nel panel Il tempo dell’ascolto – Il podcast come long form del racconto giornalistico. L’idea del podcast e della newsletter Altre/Storie nascono dall’esigenza di seguire “dove si muove l’informazione”. Dopo La volpe scapigliata per Storytel, il tentativo di...
Il diritto di informare e quello di essere informati sono stati inseriti nella Costituzione in un’epoca in cui la tecnologia implicava la loro applicazione solo al momento della pubblicazione. Oggi però la realtà è ben diversa: il giornalismo è “proiettato nel futuro”, nel senso che un contenuto pubblicato oggi su un qualunque sito di informazione...
Che cos’è un borgo? Lo rivela il progetto Piccoli borghi italiani, che racconta 12 realtà, piccole o piccolissime. 12 borghi italiani, con altrettante storie tutte diverse tra loro, ma con un elemento comune: il patrimonio artistico. I Borghi È proprio l’arte a legare i 12 borghi. Si parte da Campana di Fagnano Alto in Abruzzo,...
“Non abbiamo un tempo da dedicare in maniera esclusiva all’informazione. Il podcast ci permette di riempire i tempi morti con i contenuti”. Francesca Milano, head di Chora Media, e Cecilia Sala, giornalista de Il Foglio e autrice insieme a Chiara Lalli di Polvere, parlano de “Il tempo dell’ascolto – Il podcast come long form del...