By

Riccardo Saporiti
12
Nov

«L’informazione di qualità ha un prezzo: non si può fare senza chiedere un contributo ai lettori»

Come ogni attività umana, il buon giornalismo richiede tempo. Eppure, nell’epoca dell’immediatezza della rete, a volte anche l’informazione tende a mettere la velocità prima di tutto. Ma è ancora possibile trovare nuove forme di giornalismo “lento” e di qualità? Provano a rispondere i relatori del panel “C’è ancora tempo per il giornalismo di qualità?”. Il...
12
Nov

Tutto quello che c’è da sapere sul cyber crime e come proteggersi dalla terza economia mondiale

“Se le imprese grandi e strutturate hanno subito degli attacchi, chissà cosa può succedere a tutti noi. Come mai l’Italia è tanto delicata sul frangente della sicurezza informatica?”, Silvia Giovannini, social media manager dell’Unione degli industriali della Provincia di Varese, apre con questo interrogativo “La sicurezza informatica riparta da un punto zero”, l’incontro dedicato alla...
12
Nov

“La narrativa permette di raccontare la verità del giornalismo, rispettandola e dando conto dei fatti”

La narrativa può intersecare il giornalismo e l’approfondimento? Tra romanzi, ricostruzioni e podcast, le esperienze di alcune redazioni locali del panel “Il tempo della cura e dell’impegno nel giornalismo tra podcast e crossmedialità” hanno presentato le loro esperienze. “La mia storia inizia con l’omicidio di Giarre: in Sicilia nel 1980 due giovani omosessuali erano stati...
11
Nov

Il lavoro del futuro sarà sempre più complesso

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Il cambiamento è molto rapido e crea una profonda ansia nei lavoratori. Non esiste più linearità, sia per quel che riguarda la velocità che per i tempi e le modalità. Ma esistono ancora dei punti fermi? Convivere con la complessità «Qualche punto fermo lo avevamo trovato, poi...
11
Nov

“La newsletter raggiunge il lettore nel luogo digitale più intimo”

“La newsletter raggiunge il luogo digitale più intimo del lettore, la casella di posta”, Marianna Bruschi, digital editor de La Stampa apre così l’incontro “Newsletter e giornalismo ‘per le nicchie’: valore e opportunità” del Glocal di Varese, al Salone Estense. Carola Frediani, autrice di Guerre di rete su Substack racconta la sua esperienza: “Nell’estate 2018 ho...
11
Nov

Intelligenza Artificiale e giornalisti: molto più che alleati

Come può l’Intelligenza Artificiale migliorare la qualità del giornalismo e la sostenibilità del suo modello di business? Nel panel su “Il tempo del giornalismo: intelligenza artificiale e sostenibilità” Marco Pratellesi, Senior Vice President di Asc27 e giornalista Italian Tech presso La Repubblica ha ricordato quanto l’Intelligenza Artificiale sia oggi parte integrante del giornalismo digitale e...
11
Nov

«Il tempo delle piattaforme è già qui, ma per studiarle serve un nuovo approccio»

Gli Stati nazionali non sono più in grado di gestire la complessità. È a partire da questo assunto che si svolge l’incontro “Il tempo delle piattaforme”, un’occasione per discutere del rapporto tra il giornalismo e le grandi piattaforme di distribuzione di contenuti online. Tra i primi a intervenire c’è Massimo Russo, Chief Product Officer Europe di...
11
Nov

Alberto Puliafito ai giornalisti: “Ecco gli strumenti digitali ideali per velocizzare il lavoro”

  “Anche se ho 43 anni e due figli, mi chiamano ancora ‘il ragazzo del web‘. Trovo paradossale che nel 2021 si parli ancora di transizione digitale nel giornalismo in Italia -, esordisce così Alberto Puliafito, giornalista e Google News Lab Teaching Fellow, all’incontro “Strumenti per risparmiare tempo in redazione (e da freelance)”, nella sala VareseVive...
11
Nov

“Raccontiamo la cultura del territorio, per creare connessioni e dare valore al tempo sul web e con il podcast”

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’informazione online? Si può fare giornalismo dal basso? E raccontare il territorio e la cultura? A queste domande tenta di rispondere il panel “Dialoghi digitali. Giovani volontari nell’infosfera” con l’esperienza dei ragazzi di Neverwasradio (Associazione Smart), e del magazine La Beula. “Eravamo un gruppo di amici che organizzava serate...
11
Nov

“Il futuro del giornalismo è nel digitale. Ormai più che la suola delle scarpe si consuma il mouse”

Al via l’edizione 2021 di Glocal a Varese. Ad aprire il festival sul giornalismo digitale il panel “Il futuro del giornalismo: le notizie, le idee, il mercato, la pubblicità, la deontologia”. L’apertura è affidata a Fabio Lunghi, Presidente della Camera di Commercio di Varese: “Questa rassegna è un valore per il territorio. Ci aiuta a capire la...
1 4 5 6 7 8 12

Organizzato da

Con il supporto di