By

Riccardo Saporiti
09
Nov

Nell’architettura dell’informazione la fiducia si può progettare

Sono gli architetti del 21° secolo, e guidano milioni di utenti attraverso pagine web e applicazioni. User experience designer, come Federico Badaloni, che all’incontro “L’architettura dell’informazione”, spiega come mettere nuovamente il lettore al centro della notizia. L’Ux designer della divisione digitale del Gruppo Gedi pone l’accento su un problema fondamentale del giornalismo odierno: la perdita...
09
Nov

L’incontro, l’ascolto e il racconto con Mario Calabresi

Storie di ripartenze e di persone comuni, ma anche una panoramica sul giornalismo odierno. Questi gli argomenti toccati nel panel “L’incontro, l’ascolto e il racconto” da Mario Calabresi a Glocal, il Festival del giornalismo digitale di Varese. Un evento che parte dalla presentazione di “La mattina dopo”, il nuovo libro dell’ex direttore di Repubblica e...
09
Nov

Migranti, le storie e i pregiudizi vissuti dagli italiani all’estero

  Pregiudizi sui migranti, ma questa volta per italiani trasferitisi all’estero perché in cerca di fortuna. Chi conosce le loro storie? E come si potrebbe avere qualche informazione su un fenomeno che ha riguardato l’Italia diversi anni fa? Sono questi i temi centrali dell’incontro “Le cronache, le testimonianze e le storie dei nostri migranti” durante...
09
Nov

I droni nel giornalismo: un mondo ancora in divenire

I droni raccontano il mondo attraverso il volo, uno strumento che sta cercando di affacciarsi anche nell’ambiente giornalistico. Ma quali sono i limiti e i regolamenti attuali che ne disciplinano l’utilizzo? Se ne è discusso in Sala Varesevive in compagnia di Marco Ferrara, pilota di droni professionista, e di Luca Masali, direttore della rivista DronEzine....
glocal19
09
Nov

Ordine dei giornalisti: come funziona e come nasce

L’Ordine dei Giornalisti: a cosa serve, cosa tutela e come nasce. Questo è il fulcro dell’incontro in  Sala Campiotti della penultima giornata del Glocal, il festival del giornalismo digitale di Varese. Al tavolo del panel anche il sindacato Fnsi, Inpgi, Casagit e Fondo complementare. «L’Ordine dei Giornalisti è sinonimo di tutela e libertà – afferma...
09
Nov

Le petizioni online per combattere l’ignoranza

“Una reazione all’elogio dell’ignoranza”. Così il giornalista Sandro Ruotolo ha rimarcato l’importanza dell’attivismo, nell’incontro “Le petizioni online come fonti di notizie” di Glocal, il festival del giornalismo digitale di Varese. Insieme a lui presenti Stephanie Brancaforte, direttrice di Change.org Italia, Ilaria Bonuccelli, de Il Tirreno e il direttore de Il Salvagente Riccardo Quintili. Un incontro...
09
Nov

Modelli alternativi per finanziare il giornalismo sportivo

Raccontare lo sport in maniera inedita. Riuscire a coinvolgere un pubblico ampio, disposto a pagare per dei contenuti. Questi i temi affrontati a Glocal19, il Festival del giornalismo digitale di Varese, nel panel “Modelli alternativi per finanziare il giornalismo sportivo”. Corner è un esempio digitale innovativo di giornalismo sportivo. Un sito interamente dedicato ai tifosi...
08
Nov

Ecco di cosa si parlerà durante la terza giornata del Festival

Modelli alternativi per finanziare il giornalismo sportivo: è il tema della terza giornata del Festival che inizierà alle 9 al Teatro Santuccio di Varese. A confrontarsi sull’argomento ci saranno: il vicecaporedattore de L’Eco di Bergamo, Roberto Belingheri, il giornalista e analista media Alberto Puliafito e il giornalista Luca Rinaldi. Alla stessa ora nella Sala Varesevive ci sarà la...
08
Nov

Quando l’economia si occupa di felicità: il libro di Canova

Sala Varesevive, dietro la Banca d’Italia. Luciano Canova, un economista della scuola Enrico Mattei, prova a sfatare un mito: gli economisti non si occupano di felicità. Il suo libro, Il metro della felicità, vuole ribaltare l’idea dell’economista grigio, che si occupa solo di Pil. L’economia si occupa di felicità: questo perché è una scienza sociale, una...
08
Nov

Ironia e onoranze funebri: quando la morte diventa social

Quando il tragico incontra l’irriverenza. Un epitaffio che finisce col raccontare la vita e sdrammatizzare la morte. Un marchio di fabbrica dell’agenzia funebre Taffo, una sorta di Tripadvisor funerario che del connubio tra ironia e onoranze ai defunti ne ha ricavato la propria fortuna. La mente dietro a questo fenomeno risponde al nome di Riccardo...
1 6 7 8 9 10 12

Organizzato da

Con il supporto di