Il risultato non è uguale alla somma dei singoli componenti. Più giornalisti con competenze diverse, la condivisione di risorse, raccolta di informazioni e dati. Sono questi gli ingredienti di un giornalismo collaborativo, che sorvola sul locale, il nazionale e l’internazionale. Nella cornice barocca del Salone Estense si è tenuto l’incontro “Nessun giornalista è un’isola”, per...
Un incontro tra passato, presente e futuro del mondo del calcio, con la speciale e inaspettata partecipazione di due Campioni del Mondo del 1982: Claudio Gentile e Giampiero Marini. Nelle loro parole e nei loro ricordi è stato possibile ripercorrere 50 anni di storia sportiva. Dai tempi del glorioso Varese del presidente Borghi, dove entrambi...
«Noi siamo giornalisti sempre, anche quando scriviamo qualcosa sui social o sui blog. Dobbiamo sempre immedesimarci nelle persone di cui parliamo. Se non abbiamo questo rispetto, tutto ile conseguenze arriveranno a valanga». Con queste parole il giornalista di cronaca giudiziaria del Corriere della Sera Giuseppe Guastella ha cercato di spiegare il motivo dell’esistenza del Consiglio...
Informazione e pubblicità: quando finisce una e inizia l’altra? Un tempo erano blocchi distinti da precisi confini, ora è tutto più liquido. Da un lato il ruolo degli influencer e il rischio di creare confusione tra questi due mondi. Dall’altro il clickbait, l’utilizzo di titoli sensazionalistici per attirare clic sui social network. Nel mezzo, le...
C’è differenza tra essere un giullare e un filosofo, c’è differenza tra essere un clown e un umorista. Si può riassumere così l’incontro sulla satira e i suoi limiti attraverso la figura di Gaspare Morgione, fumettista e giornalista abruzzese, che ha segnato la vita cittadini di Varese con le vignette domenicali sulla Prealpina. Le sue...
Più di 1,8 milioni di progetti monitorati con uno stanziamento di fondi pubblici che ammonta a più di 214,5 miliardi di euro. Sono i numeri delle politiche di coesione attive su territorio italiano. Un insieme di iniziative, finanziate da risorse nazionali e comunitarie, che hanno l’obiettivo di favorire uno sviluppo armonioso di tutti i territori...
In Piazza del Podestà, alla Libreria Ubik, la storia contemporanea è protagonista e ancor di più filo conduttore di ben due libri: “Nazisti a Cinecittà” di Mario Tedeschini Lalli e “Ufficialmente dispersi” di Pier Vittorio Buffa. Nazisti a Cinecittà Nel 1961, sedici anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, due nazisti decidono di nascondere...
La strategia della comunicazione è cambiata nel tempo. Oggi, sempre di più, si è aperta alle imprese, alla narrazione delle aziende e ai loro valori più significativi. “La cultura e la comunicazione sono due cose differenti”, ha dichiarato in apertura Antonio Calabrò, presidente Museimpresa e Fondazione Assolombarda. La cultura d’impresa si basa sull’intreccio tra cultura...
La scarsa conoscenza dei criteri di notiziabilità da parte di comunicatori spregiudicati, imprenditori e innovatori, unita all’influenza degli investimenti, hanno creato in questo settore una comunicazione drogata che ha creato sfiducia in startup e tecnologia. La sfida è allora quella di creare una nuova ecologia dell’informazione nel rispetto della deontologia e dei lettori. Ad aprire...
La scarsa conoscenza delle leggi deontologiche e la frenesia dell’arrivare per primi sulla notizia sono i due principali motivi per cui negli ultimi anni si è utilizzato un linguaggio sbagliato o parziale per riferirsi a determinate categorie. É quanto emerso dall’incontro sui limiti deontologici tenutosi al Glocal22, che ha visto gli interventi del giornalista di...