È come se si passasse da correre i 100 metri a fare una maratona. Tanta e tanto grande è la differenza tra il giornalismo cartaceo e quello sul web. Pochi i punti fermi e molte le variabili del passaggio da un medium all’altro. Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera, ha descritto uno scenario complicato...
L’incontro «Comunicazione (im)mediata: dai portavoce ai social network, come cambia il racconto della politica» comincia con il discordo di Tomas Miglierina e la presentazione di alcuni video di cui uno su un’irruzione del pubblico durante una conferenza di Draghi e uno di un tour de table con audio fake. La riflessione è questa: data la...
Segretezza delle fonti, presunzione di innocenza, interesse pubblico della notizia: la deontologia è una bussola per orientarsi tra il mare di informazioni quotidiane. Per essere efficaci è importante che i Codici deontologici siano “vivi”, cioè capaci di adattarsi con tempismo ai mutamenti della società. Proprio questo ha sottolineato Guido Camera, avvocato cassazionista, nel primo intervento...
L’undicesima edizione del Festival Glocal si apre nella cornice della sede della Camera di Commercio di Varese, definita da Marco Giovannelli, direttore di Varesenews e moderatore come “quartier generale”. Ospiti del primo appuntamento, “Perché serve l’ordine dei giornalisti”, sono Luca Sofri, direttore del Post, Annalisa Monfreda ex direttrice di Donna Moderna, Peter Gomez, direttore del...
L’attenzione al territorio, vuoi sotto il profilo della tutela ambientale, vuoi dal punto di vista della valorizzazione turistica, sarà uno dei temi dell’edizione 2022 di Glocal, il festival del giornalismo che <em>VareseNews</em> promuove dal <strong>10</strong> al <strong>12 novembre</strong>. “La meraviglia dietro casa” è il titolo del primo dei due incontri in cartellone, in programma a...
In dieci anni i giornali hanno perso metà dei propri lettori. Un dato che preoccupa e che non dipende solo dall’avanzare del digitale o dei social. L’ecosistema dell’informazione è sempre più ampio e complesso e deve fare i conti con nuovi scenari tecnologici come stiamo vedendo in azione nella guerra in corso in Ucraina. Il...
Oltre che parte integrante della vita di tutti, le tecnologie digitali sono uno strumento imprescindibile per il lavoro giornalistico. È anche per questo che le soluzioni e le piattaforme digitali utili per il giornalismo saranno un tema ricorrente nei diversi panel dell’edizione 2022 di Glocal, il festival in programma a Varese dal 10 al 12...
Fare “incetta” di crediti formativi e, tra un corso e l’altro, visitare i luoghi più caratteristici di Varese. Varesenews, il quotidiano on line che organizza da undici anni il Festival del giornalismo, quest’anno ha pensato a una proposta speciale per gli addetti ai lavori, ed eventuali accompagnatrici o accompagnatori: un pacchetto che comprende camera da...
Un festival del giornalismo dove i giovani sono protagonisti. All’undicesima edizione di Glocal, in programma a Varese dal 10 al 12 novembre, il giornalismo scommette sulle future generazioni. Sono oltre 250 i ragazzi, tra studenti degli istituti superiori e dell’università, coinvolti che hanno aderito alla proposta degli organizzatori per “mettersi alla prova” e raccontare, dall’interno, un evento...
Prosegue anche in occasione dell’undicesima edizione di Glocal, il festival del giornalismo di Varese, la collaborazione con la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università dell’Insubria. Una collaborazione che, anche quest’anno, porterà un momento di formazione promosso in collaborazione con il Google News Lab. L’iniziativa è in programma nella mattinata di giovedì 10 novembre. Mentre in...