“Non abbiamo un tempo da dedicare in maniera esclusiva all’informazione. Il podcast ci permette di riempire i tempi morti con i contenuti”. Francesca Milano, head di Chora Media, e Cecilia Sala, giornalista de Il Foglio e autrice insieme a Chiara Lalli di Polvere, parlano de “Il tempo dell’ascolto – Il podcast come long form del...
Come ogni attività umana, il buon giornalismo richiede tempo. Eppure, nell’epoca dell’immediatezza della rete, a volte anche l’informazione tende a mettere la velocità prima di tutto. Ma è ancora possibile trovare nuove forme di giornalismo “lento” e di qualità? Provano a rispondere i relatori del panel “C’è ancora tempo per il giornalismo di qualità?”. Il...
“Se le imprese grandi e strutturate hanno subito degli attacchi, chissà cosa può succedere a tutti noi. Come mai l’Italia è tanto delicata sul frangente della sicurezza informatica?”, Silvia Giovannini, social media manager dell’Unione degli industriali della Provincia di Varese, apre con questo interrogativo “La sicurezza informatica riparta da un punto zero”, l’incontro dedicato alla...
La narrativa può intersecare il giornalismo e l’approfondimento? Tra romanzi, ricostruzioni e podcast, le esperienze di alcune redazioni locali del panel “Il tempo della cura e dell’impegno nel giornalismo tra podcast e crossmedialità” hanno presentato le loro esperienze. “La mia storia inizia con l’omicidio di Giarre: in Sicilia nel 1980 due giovani omosessuali erano stati...
L’informazione deve creare comunità. Anche trovando nuovi linguaggi e nuovi strumenti con cui arrivare ai giovani. Nella sua giornata di esordio, Glocal, il Festival del Giornalismo Digitale in programma a Varese fino al 14 novembre, ha delineato il futuro del giornalismo
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Il cambiamento è molto rapido e crea una profonda ansia nei lavoratori. Non esiste più linearità, sia per quel che riguarda la velocità che per i tempi e le modalità. Ma esistono ancora dei punti fermi? Convivere con la complessità «Qualche punto fermo lo avevamo trovato, poi...
“La newsletter raggiunge il luogo digitale più intimo del lettore, la casella di posta”, Marianna Bruschi, digital editor de La Stampa apre così l’incontro “Newsletter e giornalismo ‘per le nicchie’: valore e opportunità” del Glocal di Varese, al Salone Estense. Carola Frediani, autrice di Guerre di rete su Substack racconta la sua esperienza: “Nell’estate 2018 ho...
Come può l’Intelligenza Artificiale migliorare la qualità del giornalismo e la sostenibilità del suo modello di business? Nel panel su “Il tempo del giornalismo: intelligenza artificiale e sostenibilità” Marco Pratellesi, Senior Vice President di Asc27 e giornalista Italian Tech presso La Repubblica ha ricordato quanto l’Intelligenza Artificiale sia oggi parte integrante del giornalismo digitale e...
Gli Stati nazionali non sono più in grado di gestire la complessità. È a partire da questo assunto che si svolge l’incontro “Il tempo delle piattaforme”, un’occasione per discutere del rapporto tra il giornalismo e le grandi piattaforme di distribuzione di contenuti online. Tra i primi a intervenire c’è Massimo Russo, Chief Product Officer Europe di...
“Anche se ho 43 anni e due figli, mi chiamano ancora ‘il ragazzo del web‘. Trovo paradossale che nel 2021 si parli ancora di transizione digitale nel giornalismo in Italia -, esordisce così Alberto Puliafito, giornalista e Google News Lab Teaching Fellow, all’incontro “Strumenti per risparmiare tempo in redazione (e da freelance)”, nella sala VareseVive...