News

14
Nov

La rivoluzione del 3.0 è alle porte. Apriamogliele!

di Barbara Montrasio Quasi come la scoperta del fuoco. Il web 3.0 viene definita la più potente rivoluzione della storia dell’uomo. Ma come sta cambiando la comunicazione? Al Glocal Festival di Varese, Rudy Bandiera, autore del libro “Rischi e opportunità del Web 3.0”, ha provato a spiegarlo. Mentre il web 2.0 comprende tutte le tecnologie...
14
Nov

Telling the stories of Expo2015 in Milan and the territories

By Gloria Schiavi Next year’s Expo 2015, the glocal event that brings more than 140 visiting countries to the host city of Milan and Italy, took centre stage at Glocal festival with a panel about territories and stories. Panellists were 100% #expottimisti, optimistic people who think Expo is a great opportunity to catch. Mentioning the...
14
Nov

Expo è di chi se lo prende: come raccontare e far fruttare un’Esposizione Universale

di Cosimo Firenzani “Expo è di chi se lo prende”. L’affermazione è di Giacomo Biraghi ma è un po’ il concetto di fondo dell’incontro che ha cercato di capire come deve essere interpretato e raccontato un evento sfuggente come un’Esposizione universale. Tante le chiavi di lettura, tutte venate da un certo ottimismo. “Prima di tutto,...
14
Nov

Giornalismo e web reputation: Barbara Sgarzi dà i suoi trucchi per non sbagliare

Di Roberta Russo Giornalista, blogger, esperta di comunicazione ed editoria digitale, Barbara Sgarzi svela i suoi piccoli trucchi per costruire o mantenere una web reputation di successo, nel corso dell’incontro “Giornalismo e web reputation”. I social networks e in particolare twitter rappresentano una fonte di grandi opportunità per i giornalisti ma all’interno della rete si...
13
Nov

Quando Linkedin incontra il giornalismo

di Matteo Palmigiano Il lavoro può essere social, specialmente da quando esiste Linkedin. Stiamo parlando del servizio web che ha fatto fortuna, grazie allo speciale servizio che permette ai propri utenti (circa 330 milioni distribuiti in oltre 200 Paesi del mondo) di sviluppare contatti professionali. L’Italia è il terzo Stato per numero di iscritti (più...
13
Nov

Il futuro dell’integrazione tra carta e web a #glocal14

di Barbara Montrasio Marco Bardazzi, La Stampa, Roberto Bernabò, Il Tirreno, e Diana Letizia, Il Secolo XIX. Tre esperti di giornalismo locale che vive nel web, insieme al Festival Glocal di Varese. “Ad un anno di distanza dall’esperimento di pubblicare online Il Tirreno di Prato sin dal mattino, possiamo dire di aver superato la paura...
13
Nov

La buona informazione al servizio dei cittadini, ovvero come il giornalismo partecipativo produce informazione di qualità

Di Elena Iannone I progetti che hanno presentato i quattro freelance, relatori al Teatro Santucci di Varese, sono diversi, ma hanno in comune la partecipazione di tanti attori: cittadini, associazioni, istituzioni e fondazioni. E un elemento fondamentale: che insieme si migliora l’informazione. Certo, non è sempre facile, occorrono editori disposti a credere nelle inchieste, a...
13
Nov

Il giornalismo al tempo della rete. Il caso Stati Generali

Di Mariella Laurenza Nel momento in cui la potenza dell’algoritmo e i social network hanno un ruolo centrale,  c’è da chiedersi come è cambiato il giornalismo e quali sono le prospettive per il futuro. Di questo si è parlato all’incontro Giornalisti nella rete: professioni e competenze nelle redazioni digitali, tenutosi durante il Glocal news 2014....
13
Nov

Columbro: “Caro Terzo Settore, è ora di rendere i vostri dati open”

Di Cosimo Firenzani Aprire i propri dati per farsi conoscere e per combattere la crisi di fiducia che coinvolge anche il terzo settore. È l’invito di Donata Columbro, giornalista e digital strategist per ONG 2.0. È stata intervistata alla sede di Ubi Banca da Alessandra Toni di Varesenews nell’incontro dal titolo “Le ong e il...
13
Nov

La Prima Guerra Mondiale è una grande miniera per il giornalismo di oggi

Di Damiano Franzetti Un evento “glocal”, vecchio di un secolo, che merita di essere ricordato e che è al centro di un investimento importante da parte di un grande gruppo editoriale. La Prima Guerra Mondiale, al centro da qualche mese di una serie di rievocazioni in molti Paesi, può essere descritta anche così: un evento capace (purtroppo) di...
1 52 53 54 55 56 95

Organizzato da

Con il supporto di