«Le storie le scopro perché faccio domande: bisogna essere curiosi». Questo il messaggio che Mario Calabresi (CEO & Editor-in-Chief, Chora) ha lanciato parlando del suo nuovo libro “Una volta sola” (Mondadori). Intervistato da Mario Giovannelli, Calabresi ha raccontato l’ossatura di questo ambizioso progetto. Una raccolta di una decina di storie di persone che hanno dato...
In Sala Varese Vive si è tenuto un incontro sul giornalismo locale nei borghi italiani. L’Associazione Nazionale Stampa Online (A.N.S.O) in collaborazione con Google News Initiative ha proposto un progetto che valorizzi il giornalismo iperlocale dando voce proprio ai borghi, spesso invisibili nella narrazione giornalistica. L’Italia, infatti, ha oltre ottomila comuni e decine di migliaia...
TikTok l’anno scorso aveva 17 milioni di utenti, l’anno precedente ancora, 5 milioni. Si tratta di una crescita che non può destare interesse e curiosità. Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex apre il panel domandandosi: perché TikTok sta andando così bene? E perché è importante stare su questa piattaforma? Nasce il termine tiktokizzazione...
Contenitore di storie o luogo di approfondimento per notizie e attualità, il podcast può declinarsi in molti modi ma è soprattutto uno strumento in grado di intercettare un pubblico giovane. In Sala Campiotti, Francesca Milano, head of Chora live, e Simone Pieranni, giornalista e podcaster di Chora Media, si sono confrontati sui punti di forza...
«L’arma centrale di questa guerra è stata il linguaggio e la sua strumentazione è stata quella che tutti abbiamo in tasca: connessione, potenza di ricerca, geo localizzazione» dice Michele Mezza, autore di “Net-War”. Un libro di sociologia dell’informazione che parla del cambiamento epocale del giornalismo. «La legge che disciplina l’Ordine risale al 1963, nel frattempo...
Alla Sala Campiotti della Camera di Commercio si è tenuto un confronto sul decreto legislativo 188/21 che regola la presunzione di innocenza. La legge firmata dall’ex ministra della Giustizia Marta Cartabia, in vigore dal 14 dicembre 2021, assegna ai magistrati la responsabilità di giudicare cosa è di interesse pubblico, restringe il ventaglio delle fonti a...
Un progetto social per dare un taglio agli odiatori e creare una comunità sana di lettori. «Daghe un tajo» nasce dalle menti di Fabrizio Brancoli, direttore dei quotidiani veneti del gruppo Gedi e Paolo Cagnan, condirettore e digital contact creator dei quotidiani dello stesso gruppo. «In questo caso abbiamo deciso spinti dall’esasperazione e abbiamo strutturato...
“The media is the message”. Da sempre, cambiando medium è cambiato anche il messaggio veicolato e come questo veniva prodotto. Così sarà anche nell’ambito giornalistico con il metaverso e il web 3.0 secondo Lorenzo Montagna, consulente e founder di seconda-stella srl, prima società in Italia di consulenza su AR e VR. Realtà aumentata, realtà virtuale...
«25 anni di confusione, rivoluzione, smarrimento, frammenti impazziti, pratiche consolidate che si sono sbriciolate in pochissimo tempo e altre che, al contrario, sono nate dal nulla e si sono solidificate». Queste le parole che Dario Falcini (direttore di Rockit, giornalista e autore tv) ha utilizzato per descrivere “Venticinque”, l’ambizioso podcast, nato dalla sinergia tra LifeGate...
Vecchio e nuovo, carta e web, generazioni diverse di giornalisti a confronto, ma anche problemi economici. Queste sono parte delle sfide che oggi le redazioni si trovano ad affrontare. Al panel “Tempi limitati, spazi dilatati” fulcro del dibattito è stato il lento declino verso cui si avvia la carta e la necessità per le realtà...