“Certe volte dobbiamo far vedere che nella guerra si muore”, “È molto difficile riaffrontare la normalità quando si torna a casa”, ““Il rapporto umano è fondamentale. Per me la fotografia viene dopo”. Sono solo tre delle testimonianze dal documentario “In prima linea” del regista Francesco Del Grosso e di Matteo Balsamo, proiettato al Glocal di...
Nella terza giornata, il Festival del Giornalismo Digitale ha delineato la nuova professione giornalistica rispetto a contesto, tempo di chi scrive e tempo di chi legge. Si è parlato anche di Afghanistan, acqua e gestione dei dati
“Giornalismo e memoria” spesso si intersecano nel racconto della realtà e della società. La podcaster di Chora Media Sara Poma, la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli e il giornalista de Il Sole 24 ore e podcaster Andrea Franceschi raccontano la loro esperienza. “L’idea mi è venuta per il ventennale del G8, uno spartiacque per molti membri della nostra...
Tomaso Bassani, vicedirettore di Varesenews, apre l’incontro “I dati e la deontologia dei giornalisti” con una riflessione sul lavoro di raccolta, analisi e interpretazione dei numeri della pandemia: “Noi di Varesenews cerchiamo di integrare il bollettino dei dati riguardanti la pandemia con una serie di grafici e di legare i dati del giorno a quelli dei giorni...
“Non c’è una risposta alla domanda ‘qual è la differenza tra il tempo della storia e il tempo del giornalismo?‘”. Il giornalista e scrittore Pier Vittorio Buffa è convinto che molto spesso il mestiere di giornalista e quello di storico, pur utilizzando approcci diversi, si incontrano nei metodi di ricerca. “Il 25 aprile 2015, per Repubblica...
E se il problema non fosse la mancanza di tempo dei lettori, ma il fatto che il giornalismo non è più all’altezza di meritare quel tempo? Parte da questa domanda il dialogo tra Federico Badaloni, UX Designer del gruppo GEDI, e Annalisa Monfreda, direttrice di Donna Moderna nel panel “Il tempo del lettore”. «Per tanto...
Il giornalismo può raccontare il maniera efficace l’arte? Gli ospiti del panel “Il tempo del bello: quando il giornalismo racconta l’arte” hanno provato a spiegare come farlo. “Ho avuto la fortuna di essere tra le prime ad aprire un blog sull’arte – racconta Elena Bordignon, creatrice Atp Diary (Art Text Pixel)- Non c’era né una strategia, né...
Il chiodo fisso dei giornalisti è dare per primi la notizia. Si lavora di fretta per cavalcare l’attualità. C’è una controindicazione però: i lettori rischiano di annegare in un mare di informazioni e, più che essere informati, si sentono spaesati. Bisogna chiedersi, quindi, se non sia meglio privilegiare un giornalismo più lento, di sintesi e...
“Tornare indietro da molto più l’idea della complessità, di una storia che si ripete non uguale”. In questo senso, come spiega Lorenzo Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera, all’incontro del festival Glocal “Il tempo che torna indietro, l’Afghanistan e il ritorno dei talebani”, l’Afghanistan non è più paragonabile a quello del passato: “Dire che l’Afghanistan di...
Come si informano i giovani italiani? Di quali testate si fidano e di quali no? Cosa chiedono i millennials al mondo del giornalismo? Sono queste le domande a cui cerca di rispondere la ricerca condotta dal Dipartimento di diritto, economia e culture dell’Università dell’Insubria su un campione di 202 studenti della facoltà di Giurisprudenza. I...