News

10
Nov

I millennials e l’informazione

Che rapporto hanno i giovani con l’informazione? Di questo tema si è discusso in occasione del Festival Glocal 2018, durante l’incontro dal titolo “Chi ha detto che i millennials preferiscono andare dal dentista anziché sentir parlare di banca?”. L’incontro, svolto questo pomeriggio alla libreria Ubik di Varese, è stato presieduto da Claudia Vago, social media...
10
Nov

Il calcio sui social: un abbassamento di livello

Twittare? “È semplicemente più comodo, come Wikipedia. Ma come il sito web, è pieno di errori: il problema è che c’è stato un imbarbarimento della comunicazione, soprattutto quella sportiva”. Esordisce così il giornalista sportivo Andrea Bosco, con un approccio molto negativo verso il mondo digitale e in particolare quello dei social network. A sostenere la...
10
Nov

Web e democrazia: cronaca di una notte da hacker

Democrazia diretta, trasparenza e cyber security: questi gli argomenti trattati durante l’incontro “Web e democrazia. Cronaca di una notte da hacker” durante la terza giornata del Glocal Festival di Varese. Con il documentario The Choice, proiettato durante l’evento, Giuseppe Francaviglia di Unozerozerouno e Giorgio Viscardini di Vice Italia hanno tentato di rispondere a un quesito...
10
Nov

Valorizzare le buone notizie: una nuova prospettiva per l’informazione

L’incontro “Le buone notizie non vengono mai da sole” avviene in occasione del primo compleanno di Buone Notizie, supplemento del Corriere della Sera che ha deciso di coprire questa fascia d’informazione. Elisabetta Soglio, giornalista interessata ai temi del volontariato e del terzo settore, a un certo punto della propria carriera ha sentito l’esigenza di raccontare...
10
Nov

Badaloni: “Oggi un giornale vive solo se c’è un linguaggio orizzontale”

“Stay angry, stay foolish”. Con le famose parole di Steve Jobs, Federico Badaloni, Ux designer Divisione Digitale Gedi, cattura l’attenzione del pubblico presente al panel “Come si progetta un giornale”, tenutosi questo pomeriggio nel teatro Santuccio di Varese. Badaloni ha illustrato il nuovo modo di lavorare all’interno di Gedi, impresa italiana attiva nel settore della...
10
Nov

La community dei datajournalist della Lombardia

Il datajournalism è una delle tante e più interessanti branche di cui il giornalismo digitale si compone. L’argomento è stato oggetto di discussione dell’incontro “La community dei datajournalist della Lombardia”, che si è svolto sabato 10 novembre in occasione della terza giornata del Festival Glocal di Varese. Le potenzialità del datajournalism sono diverse. Tra queste,...
10
Nov

Il giornalismo locale e Internet

Grazie ad Internet non è più un problema accedere in tempo reale a notizie riguardanti tutto il mondo, in un panorama sempre più ampio. Qual è dunque il ruolo dei giornali locali? Andrea Camurani, giornalista di VareseNews, e Andrea Tortelli, giornalista di BSNews, insieme al presidente dell’associazione Libertà di Stampa Diritto all’Informazione Marco Renzi introducono giornalisti...
10
Nov

La comunicazione nativa: un nuovo modo di fare pubblicità

Cos’è la comunicazione nativa? A cosa serve? Alberto Puliafico, giornalista e analista dei media, parla della realtà attuale, sovraccaricata, caratterizzata da una sovrapposizione di contenuti, da cui il giornalista si deve difendere. Cambia dunque il suo modo di lavorare: si deve aprire a nuove piattaforme, che non significa affacciarsi al mondo digitael solamente attraverso il...
10
Nov

Il giornalismo Glocal nel resto d’Europa

Due esperienze, una ceca ed una danese, di giornalismo associativo in giro per l’Europa. Moderati dal vicepresidente di Anso Matteo Rainisio, Glocal ha ospitato le testimonianze di Thomas Bella, co-founder di Dennik N, e Thomas Noppen, chairman Prauda. Diversi le questioni discusse: dal mondo digitale che si sta affermando sempre di più nella nostra quotidianità, ai...
10
Nov

Il Foia, opportunità di progresso per l’informazione

Che cos’è il Foia? Il giornalista Guido Romeo ha presentato il Freedom of Information Act come strumento per un “libero accesso all’informazione”. Si tratta di una conquista che negli USA risale agli anni Sessanta, mentre in Italia ha un’origine più recente. Solo dal febbraio 2014 si è cominciato a parlare di una possibile espansione dell’accesso all’informazione...
1 27 28 29 30 31 105

Organizzato da

Con il supporto di

Main Sponsor

Sponsor

Patrocinio di

In collaborazione con

Media partner

un ringraziamento a