In un’intervista del 2012, Manuel Castells affermava «Il nostro mondo è online. Il 97% di tutte le informazioni esistenti nel pianeta è digitalizzato. I giornali che non si adattano all’era digitale sono condannati a prescindere dai sistemi “luddisti” che possono provare». Ed ancora sembra che quel processo di aggiornamento dell’informazione non sia completo sebbene, nel...
Un incontro che racconta due progetti podcast. Uno settimanale, Fuori da qui, per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole...
L’Osservatorio analizza una realtà mutevole e in continua trasformazione. Uno strumento operativo e scientifico che rafforzi la “cassetta degli attrezzi” dei giornalisti. Vanno comprese le dinamiche degli algoritmi, anche nelle fasi di produzione delle news giornalistiche. Va osservata e capita l’intelligenza artificiale che si sta affacciando nelle redazioni e ben presto sarà disponibile a chiunque...
È capitato che anche i più famosi modelli di AI inventassero di sana pianta delle risposte, così come è stato dimostrato che rispecchiano molti pregiudizi umani, a cominciare da quelli di genere. Per una professione che fa dell’aderenza ai fatti la propria ragion d’essere, come può l’intelligenza artificiale diventare uno strumento di lavoro? E quali...
Un incontro in memoria di Giuseppe Granieri, uno dei pionieri della cultura digitale italiana e tra i più preparati osservatori delle evoluzioni del web. Una riflessione su come è cambiata la rete nel corso degli ultimi trent’anni. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione...
La Cybersecurity come logistica del giornalismo al tempo dell’intelligenza generativa. Il caos è solo un ordine che non abbiamo ancora imparato a decifrare. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
Le società sportive stanno attraversando una trasformazione che le porta a diventare delle media company, ovvero delle aziende che mettono al centro della loro attività la comunicazione. Come cambia il loro rapporto con il mondo del giornalismo sportivo? Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per...
Solo un italiano su tre si fida delle notizie che legge sui giornali, solo uno su dieci paga per leggerle online. Sono i numeri dell’edizione 2024 del Digital News Report del Reuters Institute for the Study of Journalism, che quest’anno ha dedicato un capitolo approfondito alla situazione dell’ecosistema dei media italiani. Questo incontro garantisce crediti...
Stress, ansia, insonnia, abuso di cibo e sostanze, dipendenza da internet, attacchi di panico, burnout. Sono allarmanti i risultati emersi dall’indagine “Come ti senti”, realizzata da Irpi Media, per approfondire lo stato della salute mentale dei giornalisti in Italia. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo...
La radio entra nelle case, accompagna le nostre vite da quasi un secolo. Dalla diretta ai podcast viviamo una stagione di grande opportunità per il giornalismo e l’informazione attraverso le voci. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per ottenere i crediti...